Misure 104 x 90
Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno

In quest’opera il pittore ci trasporta in una notte estiva della sua amata Toscana.
Possiamo osservare l’apparizione eterea del volto della Vulturna tra le costellazioni, accompagnata da Tini ed un Ermes lunare. 

Al di sotto, la raffigurazione di un piccolo boschetto dedicato al dio Silvano, con due tempietti e una sfinge. 

Tipo di opera

Dipinti 2° periodo


Share

altre opere: Dipinti 2° periodo

Inizio del Baccanale in una serenissima notte d’estate

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno

Elios e Marte

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno 

Sostenibili disquisizioni sull’importanza del rosso nella vita quotidiana

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno

Seute e Bacco aspettando il Baccanale

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno