200 x 60,
Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno 

Sulle tavole di 200x60 il pittore esprime al meglio i suoi paesaggi estatici, che raccontano le antiche notti osservate dai lucumoni, che davano il via alle festività etrusche. L’utilizzo del colore quasi puro e la materia sono di forte impatto scenico e fanno sì che i volti impressi nel paesaggio e nel cielo richiamino alle divinità etrusche nella forma eterea della nuvola. 

Tipo di opera

Dipinti 2° periodo


Share

altre opere: Dipinti 2° periodo

L’attimo prima della rinascita

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno

Pan

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno

Insostenibili conversazioni sull’importanza del rosso nella vita quotidiana

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno

Vulturna e i suoi misteri

Tecnica a spatola materica con struttura a cera e olio, su tavola di legno