Misure: 60 x 80

Tecnica mista su tavola di legno, olio a spatola, gesso, pigmento, piombo, rame, oro im, argento, stagno.

In questo caso, al centro dell’opera, nella vallata materica lavorata a spatola e tra i due alberi di quercia, viene rappresentato un uovo cosmico. Al suo interno, con un’incisione effettuata a caldo nella fusione a piombo, viene raffigurata la Runa centrale, che, nell’alfabeto runico significa “il perfetto”, Dio, “l’assoluto”, la parte generante il tutto.

Al di sopra possiamo ammirare i due Silenti (guardiani della Terra). Tra loro emerge il Lago degli Oracoli, ottenuto da una lastra di rame ossidata e lavorata a piombo e stagno.

Nella parte superiore dell’opera si osserva un quasi allineamento dei pianeti del sistema solare, pronti a dare i loro responsi. 

Tipo di opera

Dipinti 3° periodo


Share

altre opere: Dipinti 3° periodo

Santa Croce

Tecnica mista su tavola di legno, gesso, pigmento, piombo, rame, oro im, argento

L’Albero della Conoscenza

Tecnica pittorica a spatola, applicazioni in rame ossidato legato in fusione con argento e stagno

Il Duomo di Firenze

Tecnica mista su tavola di legno, gesso, pigmento, piombo, rame, oro im, argento

Il tempio della sacerdotessa

Tecnica mista su tavola di legno, olio a spatola, gesso, pigmento, piombo, rame, oro im, argento, stagno